L’intervista con il Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, evidenzia un impegno costante e concreto nel promuovere il benessere delle future generazioni, mettendo al centro l’educazione, la legalità e l’inclusione sociale. La Fondazione, nel corso del 2024, ha intensificato le sue attività con iniziative mirate a combattere la povertà educativa, migliorare il benessere psicologico dei giovani e promuovere i valori fondanti della Costituzione. Progetti come il #sceglilastradaGIUSTA, che ha coinvolto oltre 12.000 studenti, e la creazione di un Comitato per le Neuroscienze applicate al benessere giovanile, sono testimonianze di un impegno concreto nel formare una società più coesa e responsabile. L’obiettivo è di fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro, promuovendo una cultura della legalità e dell’inclusione.

In vista dei prossimi anni, la Fondazione intende proseguire su questa strada con progetti di educazione civica, sostegno all’inclusione sociale e sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale. L’approccio della Fondazione si basa sulla collaborazione con istituzioni e esperti, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica e le nuove generazioni su temi cruciali per il nostro futuro, come la tutela dell’ambiente e la promozione della salute mentale. Con una governance strutturata e una rete di comitati provinciali e internazionali, la Fondazione si prepara a rafforzare la propria presenza e il proprio impatto, sia a livello nazionale che globale, contribuendo attivamente alla costruzione di un mondo più giusto e solidale per le generazioni a venire.