Il 17 marzo 1861 nasce lo Stato unitario e Vittorio Emanuele II è “Re d’Italia”. E Cavour spiega perché è preferibile a “Re degli italiani”
Fino al 2012 , quando è stata istituita con la legge n. 222 del 23 novembre, l’Italia non ricordava il 17 marzo, data dell’unificazione nazionale con la proclamazione del Regno d’Italia. È vero che a quella data mancava ancora Roma, destinata a divenirne [...]
Una festa antica, anzi nuova: il 17 marzo
Il 2011 è stato l’anno in cui si è celebrato il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Il 17 marzo 1861 una legge del Regno di Sardegna proclamava ufficialmente Vittorio Emanuele II re d’Italia: «Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo [...]
La Fondazione OMRI accoglie con favore l’approvazione dello schema di decreto sull’esecuzione dell’Inno Nazionale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto per regolare l’utilizzo dell’Inno nazionale Si conclude un iter iniziato con la nascita della Repubblica Con la sua riflessione pubblicata su Affari Italiani, il dott. Enrico Passaro offre un importante contributo di conoscenza [...]
Le ultime onorificenze del Quirinale: l’impegno civile che migliora il Paese
Le onorificenze al merito della Repubblica Italiana, conferite dal Presidente della Repubblica, sono un riconoscimento per chi ha contribuito significativamente al benessere della comunità, riflettendo i valori fondamentali della Costituzione. Queste onorificenze vengono concesse a cittadini italiani o stranieri che si sono distinti [...]
Mattarella: l’Intelligenza Artificiale tra progresso e responsabilità, una sfida per la democrazia contro le manipolazioni.
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle innovazioni più significative del nostro tempo, capace di trasformare la nostra società. Tuttavia, è importante non dimenticare i rischi che questa tecnologia comporta. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha parlato del potenziale dell’intelligenza artificiale durante la [...]
Il Campo di Concentramento Sant’Andrea alle porte di Taranto
Il Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, Prefetto Francesco Tagliente, ricorda un capitolo di storia meno conosciuto, ma altrettanto importante, che purtroppo non ha ricevuto la giusta attenzione da parte degli storici, se non da alcuni studiosi, come Andrea Chioppa, Vicepresidente dell’Università della Terza [...]
Tratta di Esseri Umani in frenata: la cooperazione Italia-Paesi terzi funziona
Con questo approfondimento il Commendatore Paolo Maria Pomponio, della Fondazione Insigniti OMRI analizza il traffico di esseri umani come un business globale che frutta miliardi di euro, sfruttando persone in fuga da guerre, povertà e persecuzioni. L’Africa subsahariana e l’Asia sono le principali [...]
Mattarella ad Auschwitz per l’80° Anniversario. Il valore della memoria nelle visite dei Presidenti della Repubblica
L’articolo scritto da Costantini del Riccio, presidente del Comitato consultivo per la comunicazione istituzionale della Fondazione Insigniti OMRI, riflette l’impegno della Fondazione nel promuovere i principi e i valori costituzionali. In particolare, il testo sottolinea l’importanza della memoria storica e della commemorazione, come [...]
La Shoah: il dovere della memoria e la responsabilità di educare le nuove generazioni. I Presidenti della Repubblica sono l’esempio di un impegno civile che non si esaurisce.
L’articolo di Costantino Del Riccio, Presidente del Comitato consultivo della Fondazione Insigniti OMRI per la comunicazione istituzionale, esplora l’impegno civile dei Presidenti della Repubblica italiana nella memoria della Shoah, evidenziando come questo impegno si articoli non solo in cerimonie commemorative, ma anche in [...]
La consuetudine dei messaggi di fine anno dei Presidenti della Repubblica, da Einaudi a Mattarella.
Con questo contributo, Costantino Del Riccio, Presidente del Comitato Consultivo della Fondazione Insigniti OMRI per la Comunicazione Istituzionale, offre un’analisi approfondita e ben articolata sull’evoluzione del ruolo del Presidente della Repubblica, mettendo in luce l’importanza simbolica e mediatica dei suoi messaggi di fine [...]
Il cammino del Tricolore: un simbolo di unità e identità nazionale che festeggiamo il 7 gennaio
Il contributo di Costantino Del Riccio, Presidente del Comitato consultivo della Fondazione Insigniti OMRI per la Comunicazione Istituzionale e già dirigente dell’Ufficio Stampa del Quirinale, si concentra sulla storia e sul significato del Tricolore, simbolo di unità e identità nazionale, celebrato ogni anno [...]
Giubileo e le visite dei Presidenti della Repubblica in Vaticano: un’occasione di dialogo tra Stato e Chiesa
Con questo contributo Costantino Del Riccio, Presidente del Comitato consultivo della Fondazione Insigniti OMRI per la Comunicazione Istituzionale già dirigente del Quirinale, dove ha prestato servizio per 30 anni presso l’Ufficio Stampa, esplora il significativo rapporto tra la Repubblica Italiana e la Santa [...]