2025-03-17T23:32:10+00:00

Una festa antica, anzi nuova: il 17 marzo

Il 2011 è stato l’anno in cui si è celebrato il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Il 17 marzo 1861 una legge del Regno di Sardegna proclamava ufficialmente Vittorio Emanuele II re d’Italia: «Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo [...]

2025-02-19T13:52:40+00:00

Mattarella: l’Intelligenza Artificiale tra progresso e responsabilità, una sfida per la democrazia contro le manipolazioni.

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle innovazioni più significative del nostro tempo, capace di trasformare la nostra società. Tuttavia, è importante non dimenticare i rischi che questa tecnologia comporta. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha parlato del potenziale dell’intelligenza artificiale durante la [...]

2025-02-19T13:53:04+00:00

Mattarella ad Auschwitz per l’80° Anniversario. Il valore della memoria nelle visite dei Presidenti della Repubblica

L’articolo scritto da Costantini del Riccio, presidente del Comitato consultivo per la comunicazione istituzionale della Fondazione Insigniti OMRI, riflette l’impegno della Fondazione nel promuovere i principi e i valori costituzionali. In particolare, il testo sottolinea l’importanza della memoria storica e della commemorazione, come [...]

2025-02-19T13:53:10+00:00

La Shoah: il dovere della memoria e la responsabilità di educare le nuove generazioni. I Presidenti della Repubblica sono l’esempio di un impegno civile che non si esaurisce.

L’articolo di Costantino Del Riccio, Presidente del Comitato consultivo della Fondazione Insigniti OMRI per la comunicazione istituzionale, esplora l’impegno civile dei Presidenti della Repubblica italiana nella memoria della Shoah, evidenziando come questo impegno si articoli non solo in cerimonie commemorative, ma anche in [...]