2024-03-20T13:08:25+00:00

Le Istituzioni e il valore dei simboli

LE ISTITUZIONI E IL VALORE DEI SIMBOLI Nella piena consapevolezza del ruolo mirabilmente incarnato nel corso della sua carriera, il prefetto Carlo Mosca, al quale è dedicata questa narrazione, aveva grande considerazione e grande apprezzamento degli argomenti relativi ai simboli e al protocollo [...]

2025-02-19T13:51:31+00:00

Le signore del Quirinale: un omaggio alle First ladies nella giornata dell’8 marzo. Un viaggio nelle storie e curiosità delle famiglie presidenziali.

Il ruolo della First lady nel contesto politico italiano, rappresentato dalla consorte del Presidente o, in sua assenza, dalla figlia, risulta un aspetto poco approfondito nella storia del Paese. La sfida nella definizione deriva dalla mancanza di un fondamento giuridico-costituzionale, collocando la funzione [...]

2024-03-16T20:24:09+00:00

Note a margine della nascita dell’OMRI

Note a margine dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana La legge istitutiva dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e lo Statuto[1]. Cenni storici: dall’Assemblea costituente all’entrata in vigore della legge 178/51. Linee guida e contenuto. La legge 3 marzo 1951 n. 178[2], istitutiva [...]

2024-03-20T12:56:46+00:00

La nascita dell’OMRI nel dibattito parlamentare

LA NASCITA DELL'ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA Il dibattito parlamentare 1949-1951 INDICE Comunicazione al Senato della Repubblica del disegno di legge «Istituzione dell’Ordine cavalleresco al Merito della Repubblica Italiana e disciplina del conferimento e dell’uso delle onorificenze» Relazione della I Commissione permanente [...]