La Fondazione OMRI saluta con grande favore l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dello schema di decreto che stabilisce, finalmente, le modalità di esecuzione dell’Inno nazionale.

E la soddisfazione è ancora maggiore poiché il provvedimento coincide con le iniziative promosse dalla Fondazione in collaborazione con i Prefetti di Bologna, Ravenna e Brindisi in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

Il filo conduttore degli incontri, infatti, sarà proprio la richiesta di riconoscimento costituzionale dell’Inno, una campagna che la Fondazione OMRI promuove da tempo, anche a livello parlamentare, per accogliere “Il Canto degli Italiani” nell’articolo 12 della Costituzione, accanto alla bandiera tricolore.

Alle manifestazioni promosse dalla Fondazione OMRI, oltre al Presidente della Fondazione parteciperanno, fra gli altri, il Prof. Andrea Morrone, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università di Bologna, e i membri della Fondazione OMRI Paolo Maria Mancarella, Presidente della Domus Mazziniana; Michele D’Andrea, divulgatore storico; Aldo Caputo, tenore; Stefano Miceli, pianista e direttore d’orchestra.

L’inno nazionale, insieme al Tricolore, rappresenta l’anima della nostra Repubblica, simbolo non solo di unità, ma anche di quelle libertà che la nostra nazione ha conquistato nel corso della sua lunga storia.