L’articolo di Costantini del Riccio, presidente del Comitato consultivo per la comunicazione istituzionale della Fondazione Insigniti OMRI, evidenzia l’impegno della Fondazione nella promozione dei valori costituzionali e della memoria storica.
In particolare, sottolinea l’importanza della commemorazione, come nell’80° anniversario della liberazione di Auschwitz, per preservare i principi di democrazia, giustizia e pace. La Fondazione invita le future generazioni a non dimenticare le atrocità del passato e a mantenere vivi i valori su cui si fonda la nostra convivenza civile.
Costantini del Riccio, già dirigente del Quirinale per 30 anni, approfondisce anche l’importanza del Giorno della Memoria, celebrato ogni 27 gennaio per ricordare la Shoah, e l’impegno crescente delle istituzioni italiane in questa causa.
In particolare, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rinnovato il dovere di ricordare con iniziative come i “Viaggi della Memoria” e il concorso “I Giovani ricordano la Shoah”.
Il sacrificio delle vittime, tra cui Gino Bartali, e il ricordo dei deportati italiani, sono al centro di un impegno collettivo che promuove il dialogo intergenerazionale e la sensibilizzazione contro l’antisemitismo, con il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni, attraverso iniziative simboliche come le “Pietre d’Inciampo”.
il presente articolo è stato pubblicato con il permesso dell’editore della testata Giovanni Tagliapietra