Le ultime onorificenze del Quirinale: l’impegno civile che migliora il Paese

2025-02-22T09:07:02+00:00

Le onorificenze al merito della Repubblica Italiana, conferite dal Presidente della Repubblica, sono un riconoscimento per chi ha contribuito significativamente al benessere della comunità, riflettendo i valori fondamentali della Costituzione. Queste onorificenze vengono concesse a cittadini italiani o stranieri che si sono distinti in vari settori, come la scienza, la cultura, l’economia e il sociale. Con il loro valore morale, le onorificenze non solo celebrano i meriti individuali, ma incoraggiano anche comportamenti altruistici e civici, ispirando l’intera società a emulare tali gesti di impegno. La Fondazione Insigniti OMRI (Ordine al Merito della Repubblica Italiana) promuove attivamente i valori costituzionali e interviene in ambiti cruciali come il disagio giovanile, l’ambiente e la lotta alla ludopatia.

Tratta di Esseri Umani in frenata: la cooperazione Italia-Paesi terzi funziona

2025-02-20T22:24:25+00:00

Con questo approfondimento il Commendatore Paolo Maria Pomponio, della Fondazione Insigniti OMRI analizza il traffico di esseri umani come un business globale che frutta miliardi di euro, sfruttando persone in fuga da guerre, povertà e persecuzioni. L’Africa subsahariana e l’Asia sono le principali aree di provenienza delle vittime, con rotte che attraversano il Mediterraneo e i Balcani. Nonostante il forte potere delle organizzazioni criminali, la cooperazione internazionale, come dimostrato dai successi recenti in Italia e in Europa, sta riducendo le tragedie e i traffici illegali. Strategie come il Piano Mattei e l’ingresso regolare dei migranti offrono soluzioni per contrastare il fenomeno. La cooperazione tra i Paesi è fondamentale per un cambiamento duraturo. Il Questore Paolo Maria Pomponio membro della Fondazione Insigniti OMRI, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, approfondendo in particolare il tema dell'immigrazione. Ha diretto l’Ufficio Immigrazione nelle Questure di Firenze e Agrigento, ove si è occupato anche delle dinamiche inerenti al centro di accoglienza di Lampedusa, e ha ricoperto l’incarico di direttore del Servizio Immigrazione al Ministero degli Interni, sviluppando una solida competenza nel settore La tratta di esseri umani rappresenta [...]

Torna in cima