(ANSA) – ROMA, 10 MAR – Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione OMRI, è intervenuto alla Settimana del Cervello organizzata dalla Scuola IMT Lucca, sottolineando “l’impegno della Fondazione nel promuovere le neuroscienze come strumento per il benessere collettivo, con particolare attenzione alle future generazioni.
Ha anche evidenziato l’importanza di potenziare la collaborazione tra neuroscienze e intelligenza artificiale per comprendere meglio la mente umana e i fenomeni sociali”.
Tagliente ha illustrato la missione della Fondazione OMRI, attivamente impegnata anche nella promozione dei valori costituzionali, con un’attenzione particolare alla tutela dei soggetti vulnerabili, in particolare i giovani. Ha fatto riferimento alla costituzione del Comitato consultivo della Fondazione per le neuroscienze applicate al benessere delle future generazioni, affidato alla presidenza del Grande Ufficiale Prof. Pietro Pietrini, Direttore del Molecular Mind Laboratory (MoMiLab).
Un altro momento saliente è stato il tema della criminalità minorile, riportando i dati allarmanti sugli omicidi commessi da minorenni e l’aumento di atti di violenza gratuita e senza una causa apparente.
“È importante che tutti noi facciamo squadra”, ha ribadito Tagliente, richiamando alla responsabilità collettiva nella gestione di queste problematiche. Concludendo il suo intervento, ha ribadito l’impegno della Fondazione OMRI nell’approfondire come l’uso combinato di neuroscienze, linguistica, intelligenza artificiale e strategie sociali “possa aiutare a prevenire e contrastare fenomeni come la delinquenza minorile. Ha infine sottolineato che capire i limiti umani, tanto da un punto di vista neurologico che sociale, e sviluppare soluzioni innovative come l’uso dell’intelligenza artificiale nel supporto psicologico, può migliorare significativamente la nostra capacità di intervenire preventivamente”. (ANSA).
